HDG GROUP - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE
Aggiornamento al 18/08/2025
Denominazione
HDG GROUP - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune
SISSA TRECASALI (PR)
Codice fiscale
01898690340
Forma Giuridica
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Sito internet
Codice Ateco
203000

Settore
INDUSTRIA/ARTIGIANATO
Attivita' svolta - Attivita' e spese in ricerca e sviluppo
HDG SVOLGE ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO DI PRODOTTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, INNOVANDO I PROCESSI PRODUTTIVI E APPLICATIVI. SVOLGE ANCHE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE PER UNA MAGGIORE E MIGLIORE CONSAPEVOLEZZA DEL CONSUMATORE. LE SPESE IN RICERCA E SVILUPPO DEL 2016 RIGUARDANO SVILUPPO DI PRODOTTI E DI APPLICAZIONI SPECIFICHE, NONCHE' LA RICERCA DI MATERIE PRIME. SONO COSTITUITE DA : -SPESE PER PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO PER EURO 26.449,28 -SPESE PER "COMPETENZE TECNICHE E PRIVATIVE INDUSTRIALI" PER EURO 38.907,32 PER UN TOTALE DI E. 65.356,60. LE SPESE SOSTENUTE NEL 2017, MEDIANTE DESCRIZIONE IN NOTA INTEGRATIVA, PARI AD EURO 37.944,64, CHE RISULTANO > 3% DEL VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE (CHE E' MAGGIORE DEL COSTO TOTALE DELLA PRODUZIONE) DEL 2017 PARI AD EURO 903.166. *************************************************************************** AI FINI DELLA CONFERMA DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER L'ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DELLE PMI INNOVATIVE, AI SENSI DEL DL 24 GENNAIO 2015, N.3 "INVESTMENT COMPACT", CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 MARZO 2015, N.33, IN PARTICOLARE DI QUELLO RELATIVO AL PUNTO 1, OVVERO "VOLUME DI SPESA IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE IN MISURA ALMENO PARI AL 3% DELLA MAGGIORE ENTITA' FRA COSTO E VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE DELLA PMI INNOVATIVA", IN OTTEMPERANZA A QUANTO RICHIESTO DALLA NORMATIVA, VENGONO RIPORTATE IN BILANCIO LE SPESE SOSTENUTE NEL 2018, MEDIANTE DESCRIZIONE IN NOTA INTEGRATIVA, PARI AD EURO 31.532, CHE SODDISFANO IL REQUISITO RICHIESTO, ESSENDO IL COSTO TOTALE DELLA PRODUZIONE (CHE E' MAGGIORE DEL VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE) DEL 2018 PARI AD EURO 978.805. IL LEGALE RAPPRESENTANTE DICHIARA IL POSSESSO DEL REQUISITO SOPRA RIPORTATO. L'IMPORTO DI SPESE IN RICERCA E SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI EURO 40.800,83 SODDISFA AMPIAMENTE DETTO REQUISITO IN QUANTO ESSO RAPPRESENTA IL 4,35 % DEL TOTALE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE (CHE SONO MAGGIORI DEL VALORE DELLA PRODUZIONE TOTALE), PARI AD EURO 937.649. SPESE DI RICERCA RISPETTO AL MAGGIOR VALORE TRA COSTO TOTALE E VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE: CON L'IMPORTO DI SPESE IN RICERCA E SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI EURO 41.286,92 CHE RAPPRESENTANO IL 4,08 % DEL TOTALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE (MAGGIORE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE TOTALE), PARI AD EURO 1.012.933. HDG SVOLGE ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO DI PRODOTTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, INNOVANDO I PROCESSI PRODUTTIVI E APPLICATIVI. SVOLGE ANCHE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE PER UNA MAGGIORE E MIGLIORE CONSAPEVOLEZZA DEL CONSUMATORE. LE SPESE IN RICERCA E SVILUPPO DEL 2016 RIGUARDANO SVILUPPO DI PRODOTTI E DI APPLICAZIONI SPECIFICHE, NONCHE' LA RICERCA DI MATERIE PRIME. SONO COSTITUITE DA : -SPESE PER PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO PER EURO 26.449,28 -SPESE PER "COMPETENZE TECNICHE E PRIVATIVE INDUSTRIALI" PER EURO 38.907,32 PER UN TOTALE DI E. 65.356,60. LE SPESE SOSTENUTE NEL 2017, MEDIANTE DESCRIZIONE IN NOTA INTEGRATIVA, PARI AD EURO 37.944,64, CHE RISULTANO > 3% DEL VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE (CHE E' MAGGIORE DEL COSTO TOTALE DELLA PRODUZIONE) DEL 2017 PARI AD EURO 903.166. *************************************************************************** AI FINI DELLA CONFERMA DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER L'ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DELLE PMI INNOVATIVE, AI SENSI DEL DL 24 GENNAIO 2015, N.3 "INVESTMENT COMPACT", CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 MARZO 2015, N.33, IN PARTICOLARE DI QUELLO RELATIVO AL PUNTO 1, OVVERO "VOLUME DI SPESA IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE IN MISURA ALMENO PARI AL 3% DELLA MAGGIORE ENTITA' FRA COSTO E VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE DELLA PMI INNOVATIVA", IN OTTEMPERANZA A QUANTO RICHIESTO DALLA NORMATIVA, VENGONO RIPORTATE IN BILANCIO LE SPESE SOSTENUTE NEL 2018, MEDIANTE DESCRIZIONE IN NOTA INTEGRATIVA, PARI AD EURO 31.532, CHE SODDISFANO IL REQUISITO RICHIESTO, ESSENDO IL COSTO TOTALE DELLA PRODUZIONE (CHE E' MAGGIORE DEL VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE) DEL 2018 PARI AD EURO 978.805. IL LEGALE RAPPRESENTANTE DICHIARA IL POSSESSO DEL REQUISITO SOPRA RIPORTATO. L'IMPORTO DI SPESE IN RICERCA E SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI EURO 40.800,83 SODDISFA AMPIAMENTE DETTO REQUISITO IN QUANTO ESSO RAPPRESENTA IL 4,35 % DEL TOTALE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE (CHE SONO MAGGIORI DEL VALORE DELLA PRODUZIONE TOTALE), PARI AD EURO 937.649. SPESE DI RICERCA RISPETTO AL MAGGIOR VALORE TRA COSTO TOTALE E VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE: CON L'IMPORTO DI SPESE IN RICERCA E SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI EURO 41.286,92 CHE RAPPRESENTANO IL 4,08 % DEL TOTALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE (MAGGIORE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE TOTALE), PARI AD EURO 1.012.933. ANNO 2023 A- SPESA RICERCA&SVILUPPO&INNOVAZIONE: EURO 51.195,43 B - MAGGIORE TRA COSTO E VALORE DELLA PRODUZIONE: EURO 1.202.799,00 RAPPORTO TRA A E B: 4,26% ANNO 2024 A- SPESA RICERCA&SVILUPPO&INNOVAZIONE: EURO 56.578,31 B - MAGGIORE TRA COSTO E VALORE DELLA PRODUZIONE: EURO 1.218.407 RAPPORTO TRA A E B: 4,64%
Titoli ed esperienze professionali soci e personale lavorante
DARDANI IRENE: LAUREA IN CHIMICA V.O. (ATTUALE MAGISTRALE), ANNO DI LAUREA 2000, CONSEGUITA PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA. IN HDG RESPONSABILE DELLA R&S DAL 2001. BACCHINI ELENA: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E RESTAURO, ANNO DI LAUREA 2014, CONSEGUITA PRESSO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA. IN HDG DAL 2008 AL 2014 COME RICERCATORE IN LABORATORIO R&S, ORA COME RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE/FORMAZIONE VERSO L'ESTERNO, CONSEGUITO MASTER IN MANAGEMENT DEGLI EVENTI ARTISTICI E CULTURALI; SCUOLA DI BLOG, MASTER IN SOCIAL MEDIA MARKETING BACCHINI ALBERTO: DIPLOMA DI GEOMETRA, DIRETTORE GENERALE DI HDG DAL 1995. BACCHINI ENRICO: DIPLOMA DI GEOMETRA, DIRETTORE COMMERCIALE DI HDG DAL 1995. DANILO UMBERTINI: LAUREA IN CHIMICA (TRIENNALE), ANNO DI LAUREA 2012 . IN HDG DAL 2014, DAL 2017 RESPONSABILE PRODUZIONE. MATTEO DELGROSSO: DIPLOMA SCUOLA PROFESSIONALE. ADDETTO PRODUZIONE DAL 2016. SI CONFERMANO LE NOTIZIE GIA' COMUNICATE ED ISCRITTE. *********************************************************************** OLTRE A DARDANI IRENE E ELENA BACCHINI, GIA' PRESENTI NEGLI ANNI SCORSI, SI SONO AGGIUNTE ELISA SAVINI CON LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E DOTTORATO, SILVIA DI LIBERTO LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT. ANNO 2024 - ALVISI LAURA, NATA A MONTECCHIO EMILIA (RE) IL 18/08/1988. LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA A FIRENZE, ANNO DI LAUREA 2017, TECNICO R&S. - LASITSA TATIANA ALEXSANDROVNA, NATA IN RUSSIA, IL 23/02/1975. LAUREA QUINQUENNALE CON INDIRIZZO / SPECIALIZZAZIONE "FILOLOGIA" CON CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI INSEGNANTE DELLA LINGUA INGLESE E FRANCESE UNIVERSITA' STATALE DI PEDAGOGIA DI VOLGOGRAD (FEDERAZIONE RUSSA) ANNO DI LAUREA 1999, EXPORT JUNIOR MANAGER. IL LEGALE RAPPRESENTANTE DICHIARA IL POSSESSO DEL REQUISITO SOPRA RIPORTATO.
Relazioni professionali con incubatori, investitori, universita' ricerca
RELAZIONI PROFESSIONALI CON UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA
Elenco diritti privativa su proprieta' industriale, intellettuale
SI CONFERMANO LE NOTIZIE GIA' COMUNICATE E ISCRITTE.
Requisiti di innovazione tecnologica
1
R&S
2
Team Qualificato
3
Proprietà Intellettuale



classe di produzione
1M-2M euro
D
classe di addetti
5-9 addetti
B
classe di capitale
100K-250K euro
6



prevalenza femminile
Forte
prevalenza giovanile
NO
prevalenza straniera
NO


DATI DICHIARATI CON FIRMA DIGITALE
dal legale rappresentante IRENE DARDANI il 20/06/2025
Prodottichimiciperedilizia
PRESENTAZIONE
Progettiamo e realizziamo soluzioni innovative per il recupero, il trattamento e la manutenzione delle superfici, nel rispetto dell’ambiente e della salute della persona. Investiamo in ricerca e sviluppo pensando al mondo in cui vivremo: come società chimica abbiamo la responsabilità di offrire un contributo concreto alla salvaguardia del territorio e della salute umana, studiando prodotti a basso impatto ambientale e sicuri per l’operatore. Formiamo i collaboratori perché crediamo nella crescita personale, la quale si traduce anche in migliore servizio alla clientela. Ogni cliente ci sta a cuore ed è considerato nostro partner: ascoltiamo le necessità e siamo in grado di fornire un’adeguata assistenza tecnica.
MERCATO
AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE

Italia

Estero
Unione europea
Africa centro meridionale
Unione europea
Africa centro meridionale
CANALI DI VENDITA
Direttamente
Grande distribuzione
E-commerce
Agenti
BUSINESS MODEL E PROVENIENZA DEI PROFITTI
Il nostro modello di business si basa su proposte innovative di prodotti di trattamento per il legno e altre superfici porose. I partner chiave della nostra attività sono, chiaramente, i fornitori di materie prime ma anche gli istituti di formazione che organizzano corsi per progettisti e collaborazioni con istituti di ricerca. Le attività chiave sono: a) la ricerca e lo sviluppo, indispensabili per creare i prodotti; b) la formazione dei dipendenti per fornire un'assistenza tecnica fondata; c) la creazione di contenuti per target specifici (ad es. industrie, designer). Il rapporto con il cliente si basa su un'assistenza tecnica continua personale che siamo in grado di offrire sia alle industrie del legno (ad es. Carpenterie, segherie, produttori di legno lamellare), artigiani, consumatori finali e designer, grazie alla nostra esperienza nel settore, acquisita negli anni. Le risorse chiave per questa attività sono i ricercatori e il personale tecnicamente istruito. La nostra forza vendita (responsabile vendite e rappresentanti) è il principale canale di distribuzione diretta per raggiungere i nostri clienti. L'assistenza tecnica è fornita direttamente dai nostri tecnici; i clienti sono in grado di trovare le informazioni primarie sui prodotti nel nostro sito Web, ma possono anche contattarci tramite telefono, e-mail diretta o modulo di contatto nel sito Web. I distributori sono considerati come il principale canale indiretto. La struttura dei costi si basa su un'economia di scopo ed è suddivisa in costi fissi (personale, affitti, impianti di produzione) e costi variabili (materie prime, azioni di marketing e vendite). I maggiori costi sono dovuti al personale e gli impianti di produzione. I flussi di entrate si basano sul modello di entrate una tantum, poiché genereremo una registrazione in contanti ogni volta che venderemo il prodotto. Il prezzo premium è il nostro modello di prezzo iniziale, perché traiamo vantaggio dalla reputazione del nostro marchio (rappresentativa di prodotti semplici ed efficaci e supporto tecnico di alto livello).
Il piano di commercializzazione si basa sulla produzione interna sia per il mercato italiano che per quello europeo: produzione di semilavorati, riempimento, etichettatura, spedizione di articoli finali. Per il mercato extraeuropeo, il Gruppo HDG valuterà la possibilità di realizzare una fabbrica o di stipulare un accordo di licenza, a seconda della situazione e dopo specifiche analisi di mercato.
FINANZA
Non vi sono finanziamenti e/o investimenti per l'impresa da segnalare
ASSOCIAZIONE
universita'
Università degli Studi di Parma
associazione imprenditoriale di categoria
Unione Parmense Insustriali - U.P.I.
associazione imprenditoriale di categoria
FEDERLEGNOARREDO
centro di ricerca
INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L'INDUSTRIA
centro di ricerca
SMILE-DIH (Smart Manufacturing Innovation Lean Excellence centre - Digital Innovation Hub)
centro di ricerca
INSTITUT TECHNOLOGIQUE F.C.B.A
centro di ricerca
ART-ER S. cons. p. a. c/o CNR – Area della Ricerca di Bologna
CATAS - Organismo di certificazione prodotto
Condividi