HOME
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA
Scopri se la tua impresa è una Startup innovativa Scopri se la tua impresa è una PMI innovativa Confronta Startup e PMI innovative MIMIT-Circolari e pareri
ACCESSO AI DATI
Report startup navigabile (Dashboard) Elenchi e statistiche startup Elenchi e statistiche incubatori Elenchi e statistiche PMI Pitch, settori e business model
ENG
HOME
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA
Scopri se la tua impresa è una Startup innovativa Scopri se la tua impresa è una PMI innovativa Confronta Startup e PMI innovative MIMIT-Circolari e pareri
ACCESSO AI DATI
Report startup navigabile (Dashboard) Elenchi e statistiche startup Elenchi e statistiche incubatori Elenchi e statistiche PMI Pitch, settori e business model
ENG

Condividi

CSV XML
EPITECH GROUP SPA

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE

Aggiornamento al 12/05/2025
Denominazione
EPITECH GROUP SPA
Comune
MILANO (MI)
Codice fiscale
03630550287
Forma Giuridica
SOCIETA' PER AZIONI
Sito internet
Informazione non iscritta
Codice Ateco
21
Settore
INDUSTRIA/ARTIGIANATO
Attivita' e spese in ricerca e sviluppo
Mostra meno  
Mostra tutto  
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO COME DA BILANCIO AL 31.12.2023 DEPOSITATO AL PROT. N. 359858/2024 E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA ALLEGATA ALLA PRATICA PROT. N. 360286/2024.
Titoli ed esperienze professionali soci e personale lavorante
Mostra meno  
Mostra tutto  
PROFESSORI: 6 - NON SUBORDINATI DOTTORI DI RICERCA: 4 SUBORDINATI - 4 NON SUBORDINATI LAUREA MAGISTRALE: 5 SUBORDINATO - 11 NON SUBORDINATI LAUREA PRIMO LIVELLO: 2 SUBORDINATI - 0 NON SUBORDINATI DI MATURITA': 3 SUBORDINATO
Relazioni professionali con incubatori, investitori, universita' ricerca
Mostra meno  
Mostra tutto  
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CNR POZZUOLI I.S.R SRL INNOVATIVE STATISTICAL RESEARCH
Elenco diritti privativa su proprieta' industriale, intellettuale
Mostra meno  
Mostra tutto  
DIRITTI PRIVATIVA EPI1844784 DEL 21/04/2010; US 8,546,352 DEL 1/10/2013; - IT 0001415028 DEL 09/04/2015; - EP 2475352 DEL 17/06/2015; - EP2821083 DEL 29/06/2016; - IT1423067 DEL 05/07/2016; - JP5982016 DEL 05/05/2016; - EP2921167 DEL 17/08/2016; - IT1423748 DEL 22/08/2016; - EP2814489 DEL 23/08/2017; EP2444078 DEL 13/09/2017; - CA2864259 DEL 11/06/2019; US 9,512,091 DEL 06/12/2016; - EP3785699 05/01/2022; EP3162365 DEL 04/05/2022; IT 102021000006494 DEL 05/04/2023; IT 102022000007952 DEL 15/04/2024

Requisiti di innovazione tecnologica

1
R&S
2
Team Qualificato
3
Proprietà Intellettuale

DATI DI ISCRIZIONE:

Costituzione Impresa
02/04/2001
Sezione PMI Innovative
18/01/2017
classe di produzione
10M-50M euro
G
classe di addetti
50-249 addetti
E
classe di capitale
250K-500K euro
7
prevalenza femminile
NO
prevalenza giovanile
NO
prevalenza straniera
NO

DATI DICHIARATI CON FIRMA DIGITALE
dal legale rappresentante RAFFAELLA DELLA VALLE il 24/05/2024

info@epitech.it
DispositiviMedici
Macro-settore
Biotech/Pharma
Sei il legale rappresentante?

Logo

Presentazione

Mercato

Business

PRESENTAZIONE

Epitech Group è una PMI la cui attività è finalizzata allo sviluppo di una farmacologia basata su principi attivi naturali in grado di potenziare i sistemi endogeni di protezione. È stata fondata da chimici, specialisti della farmacologa dei lipidi, che hanno dedicato le proprie attività all’identificazione, studio e validazione di nuovi meccanismi di modulazione farmacologica da applicare allo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti terapeutici basati sull'uso di sostanze naturali per il controllo di stati patologici associati a processi neuro-infiammatori cronici.

MERCATO

AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE

Italia
Estero

CANALI DI VENDITA

Direttamente
Grande distribuzione
E-commerce
Agenti

BUSINESS MODEL E PROVENIENZA DEI PROFITTI

Epitech Group impiega un modello di business verticale finalizzato all’identificazione e allo sviluppo di agenti terapeutici naturali da registrare nella categoria degli Alimenti a Fini Medici Speciali. La valorizzazione dei brevetti e la commercializzazione dei relativi prodotti consente alla Società di massimizzare il valore di ogni invenzione. La strategia imprenditoriale attraverso la quale viene progressivamente generata l’innovazione prevede la gestione di un vero e proprio sistema di ricerca e sviluppo “a rete”, a competenze differenziate, nel quale sono coinvolti una serie di Centri di eccellenza, sia nel campo degli studi pre-clinici che clinici, altamente specializzati nelle tematiche di interesse aziendale. La Società ha infatti da tempo identificato e coordina centralmente una serie crescente di collaborazioni scientifiche da parte di Gruppi appartenenti ad Organismi Pubblici di Ricerca (Università e CNR) orientati al “business facing”, con competenze di eccellenza e di alto prestigio internazionale, adeguate ed orientate allo sviluppo imprenditoriale e alla crescita dimensionale dell’Impresa. La struttura interna della Società coordina l’impostazione, l’esecuzione e la diffusione delle conoscenze emerse dai progetti di ricerca finalizzandoli adeguatamente e per quanto possibile, all’interesse aziendale; la stessa struttura interna provvede allo sviluppo applicativo delle conoscenze emerse dai processi di ricerca e sviluppo fino alla individuazione dei prodotti da collocare sui mercati nazionale ed internazionali. L’internazionalizzazione di Epitech è perseguita attraverso un processo di licensing out.

INNOVAZIONE

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all'impresa e/o ai founder e/o terzi
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell'impresa

La valorizzazione dei brevetti aziendali avviene attraverso la realizzazione di attività progettuali di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale basata sull’impiego di tecniche bio- e nano tecnologiche finalizzate soprattutto all’ottenimento di principi attivi, o compositi, con ridotta particle size , maggiore biodisponibilità ed efficacia. Particolare rilievo è posto allo sviluppo di tecnologie di formulazione a rilascio controllato che permetta l’ottimizzazione dell’assorbimento e la distribuzione tissutale dei principi attivi. Un aspetto di innovazione fondamentale dei principi attivi sviluppati in azienda è la loro capacità di agire con meccanismo biologico ALIA (Autacoid Local Injury Antagonism), acronimo coniato per la prima volta nel 1996 dal premio Nobel Rita Levi-Montalcini per definire la loro capacità di promuovere la risoluzione dei processi neuro-infiammatori regolando l’attività delle cellule non neuronali, in primis le cellule mastocitarie e microgliali, favorendo così il recupero dell’omeostasi tissutale.

FINANZA

Non vi sono finanziamenti e/o investimenti per l'impresa da segnalare

RIFERIMENTI ESTERNI

www.epitech.it




E' un servizio realizzato da
Note Legali e Privacy policy
Infocamere
www.registroimprese.it
Camere di commercio d'Italia
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Credits
Infocamere
www.registroimprese.it
Note Legali e Privacy policy
Camere di commercio d'Italia