AGRIZAPP S.R.L.
DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE
Aggiornamento al 03/02/2025
Denominazione
AGRIZAPP S.R.L.
Comune
FIRENZE (FI)
Codice fiscale
07217980486
Forma Giuridica
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Impresa costituita
DAL NOTAIO
Sito internet
Codice Ateco
6201
Settore
SERVIZI
Attivita' e spese in ricerca e sviluppo
LA SOLUZIONE OFFERTA SI AVVALE DI UNA SERIE DI STRUMENTI INNOVATIVI E DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ESSI CORRELATI A SUPPORTO DELL'ATTIVITA' AGRO ZOOTECNICA IN ALLEVAMENTI ESTENSIVI E/O SEMI ESTENSIVI. LE TECNOLOGIE SU CUI SI BASA IL NOSTRO SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE CONSISTONO IN: PIATTAFORMA GESTIONALE (PIATTAFORMA VISTOCK), BASATA SULL'INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI OTTENUTE TRAMITE TECNOLOGIE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE (MODELLI COLTURALI, DATI SATELLITARI, STAZIONE AGRO-METEOROLOGICHE, DRONI, ECC.) E DI ZOOTECNIA DI PRECISIONE (E.G. COLLARI GPS, COLLARI VIRTUAL FENCING, MARCHE AURICOLARI). COLLARI DOTATI DI MODULO GPS, PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI IN TEMPO REALE DA REMOTO; MODELLO COLTURALE PER LA PREVISIONE DELLA PRODUTTIVITA' DEL PASCOLO. QUESTO STRUMENTO SI AVVALE DI DATI CLIMATICO-AMBIENTALI E DI INFORMAZIONI OTTENIBILI ATTRAVERSO IMMAGINI SATELLITARI (PRODOTTI MESSI A DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE IN RETE DAL PROGRAMMA COPERNICUS), PER ELABORARE DELLE MAPPE DI PRODUTTIVITA' DELLE DIFFERENTI AREE DI PASCOLO, IN TERMINI DI QUANTITA' E QUALITA' DELLA RISORSA, CON DATI IN TEMPO REALE E PREVISIONI E BREVE-MEDIO TERMINE. IL MODELLO PER LA PREVISIONE DELLA PRODUTTIVITA' DEL PASCOLO E LA PIATTAFORMA GESTIONALE VISTOCK, RAPPRESENTANO UNA INNOVATIVA INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE ESISTENTI CHE AGRIZAPP HA SVILUPPATO E CHE E' ATTUALMENTE IN FASE DI VALIDAZIONE, DOPO ESSERE STATA TESTATA SUL CAMPO NELL'AMBITO DI DUE PROGETTI REGIONALI (VISTOCK E BOSCOLAMENTO), E CHE, ANCHE A SEGUITO DEL FORTE INTERESSE DA PARTE DEL COMPARTO AGRO-ZOOTECNICO ITALIANO, AGRIZAPP VUOLE INTRODURRE NEL MERCATO.
Titoli ed esperienze professionali soci e personale lavorante
- ANDREA CONFESSORE, DOTTORANDO ED AGRONOMO ESPERTO IN ZOOTECNIA ED AGRICOLTURA DI PRECISIONE, E' AMMINISTRATORE DELEGATO DI AGRIZAPP, ED IN PARTICOLARE SI OCCUPERA' DEGLI ACQUISTI E DELLE RELAZIONI CON I PARTNER. PRIMA DI INTRAPRENDERE LA CARRIERA NEL CAMPO DELLA RICERCA UNIVERSITARIA, HA FATTO PARTE, IN QUALITA' DI LIBERO PROFESSIONISTA, DI UN IMPORTANTE STUDIO DI CONSULENZA TECNICA CON BASE IN CAMPANIA; DURANTE QUESTA ESPERIENZA LAVORATIVA, HA MATURATO UN'OTTIMA CONOSCENZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI, AGROALIMENTARI, ZOOTECNICI, E NELLA STESURA DI PIANI DI SVILUPPI RURALI ED INDUSTRIALI. L'ESPERIENZA MULTIDISCIPLINARE ACQUISITA NEL TEMPO, UNITAMENTE ALLA GIOVANE ETA', RAPPRESENTA UN CARATTERE DISTINTIVO DELLA SOCIETA', OLTRE CHE UN VALORE AGGIUNTO NELLE RELAZIONI, SIA CON I PARTNER, SIA CON I FUTURI CLIENTI. - NICCOLO' BARTOLONI, AGRONOMO CON VASTA ESPERIENZA COME BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER, SI OCCUPERA' DEGLI ASPETTI PIU' PROPRIAMENTE COMMERCIALI E DI MARKETING, E COADIUVERA' IL DOTT. CONFESSORE NELLA GESTIONE AZIENDALE. HA AL SUO ATTIVO NUMEROSE ESPERIENZE LAVORATIVE COME DIRETTORE DI AZIENDE VINICOLE; DAL 2016 HA INTRAPRESO NUOVAMENTE LA LIBERA PROFESSIONE SPECIALIZZANDO LE SUE COMPETENZE IN AGRICOLTURA DI PRECISIONE, COLLABORANDO CON UNA START UP SPECIALIZZATA NELLA FORNITURA DI SERVIZI CON VOLI DA DRONE. LA VASTA CONOSCENZA DELLE REALTA' AGRICOLE IN TOSCANA PERMETTERA' DI AGEVOLARE LA RICERCA IN NUOVI CLIENTI ANCHE IN AMBITO ZOOTECNICO; L'ESPERIENZA MATURATA IN QUESTI ANNI, ANCHE IN PROCESSI DI CERTIFICAZIONE, COSTITUISCE UN VALORE AGGIUNTO PER LE COMPETENZE NELLA TRACCIABILITA' DI FILIERA. - GIACOMO TROMBI, AGRONOMO JUNIOR E PROGRAMMATORE SENIOR, SI OCCUPERA' DELLA PARTE INFORMATICA E SISTEMISTICA DI AGRIZAPP, IVI COMPRESO IL SITO E I CANALI SOCIAL, ED IN PARTICOLARE DELLO SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA VISTOCK, DELLA BRANCA RICERCA E SVILUPPO NONCHE' DELLA COMUNICAZIONE, E COADIUVERA' IL DOTT. CONFESSORE NELLA GESTIONE AZIENDALE. COLLABORA CON L'UNIVERSITA' DI PADOVA E LAVORA COME PROGRAMMATORE DA LIBERO PROFESSIONISTA. SI OCCUPA DI AGROCLIMATOLOGIA E MODELLISTICA, ED IN PARTICOLARE DELLO STUDIO DELL'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AGRICOLTURA, SVILUPPO ED ANALISI DI SCENARI (CLIMATICI, PRODUTTIVI, ETC), SVILUPPO ED UTILIZZO DI MODELLI DI SIMULAZIONE COLTURALE. E' PROGRAMMATORE SENIOR E HA SVILUPPATO NUMEROSE APPLICAZIONI E WEB-APPLICATION IN PYTHON E PHP CHE IMPLICANO L'USO DI GRANDI MOLI DI DATI, ANCHE GEORIFERITI, ELEVATO USO DI AUTOMAZIONI, ETC. RUOLO NELLA SOCIETA': IT, IVI COMPRESO LO SVILUPPO SOFTWARE (IN PARTICOLARE DELLA PIATTAFORMA VISTOCK), GRAFICA, SITO AZIENDALE, SISTEMISTICA AZIENDALE; COMUNICAZIONE E RICERCA E SVILUPPO INTERNI. - CHIARA AQUILANI, HA CONSEGUITO IL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA NEL 2019 PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI, AMBIENTALI E FORESTALI (DAGRI) E ATTUALMENTE E' RICERCATRICE PRESSO IL DAGRI. NEGLI ULTIMI ANNI LA SUA ATTIVITA' DI RICERCA HA RIGUARDATO L'INTRODUZIONE DI TECNICHE INNOVATIVE PER LA GESTIONE DI ALCUNE FASI DI ALLEVAMENTO DEL SUINO PESANTE, DELL'IMPIEGO DI ANTIOSSIDANTI DI ORIGINE VEGETALE PER LA SOSTITUZIONE DI NITRITI E NITRATI NEI PRODOTTI TRASFORMATI SUINI, DELLA VALORIZZAZIONE DELLA RAZZA SUINA LOCALE CINTA SENESE E DELL'APPLICAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE, IN PARTICOLARE DEL VIRTUAL FENCING, PER LA GESTIONE AL PASCOLO DI VACCHE DI RAZZA LIMOUSINE E MAREMMANA. L'ESPERIENZA MATURATA NEL CAMPO DELLA RICERCA IN ZOOTECNIA, NELLA STESURA E GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E I RAPPORTI CREATI CON LE AZIENDE SUL TERRITORIO, SARA' SFRUTTATA PER CREARE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO, PER OFFRIRE SOSTEGNO SCIENTIFICO E, NELL'AMBITO DEL CDA, DARE SUPPORTO NELL'IDENTIFICAZIONE, SVILUPPO E APPLICABILITA' DI NUOVE TECNOLOGIE NELLA REALTA' ZOOTECNICA ITALIANA. - MARCO BINDI HA CONSEGUITO IL DOTTORATO DI RICERCA NEL 1993 E DAL 2002 E' PROFESSORE ORDINARIO PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. HA SVOLTO ATTIVITA' DI RICERCA, SIN DALLA FINE DEGLI ANNI 80, SULLO STUDIO DELL'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI E SULLE STRATEGIE DI ADATTAMENTO E MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. E' STATO RESPONSABILE E COORDINATORE DI PROGETTI FINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA A PARTIRE DAL II FRAMEWORK PROGRAM FINO A HORIZON 2020. E' STATO LEAD AUTHOR DEL 4 E 5 AR E DELLO SR 1.5 WARMING DELL'IPCC DELL'IPCC ? INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE. PER QUESTO CONTRIBUTO ALLE ATTIVITA' DELL'IPCC CHE HANNO PORTATO AL NOBEL PEACE PRIZE IPCC-2007 HA RICEVUTO RICONOSCIMENTI UFFICIALI DAL IPCC E DAL GOVERNO ITALIANO. A LIVELLO ACCADEMICO HA SVOLTE NUMEROSE ATTIVITA' ORGANIZZATIVE (DIRETTORE DI DIPARTIMENTO, VICEPRESIDE DI FACOLTA', PRESIDENTE DI CORSI DI LAUREA E MASTER) E DI RESPONSABILITA' POLITICA (PRO-RETTORE ALLA RICERCA). HA AVUTO RUOLI DI RESPONSABILITA' IN SOCIETA' SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI (CHAIRMAN DELLA DIV. 2 DELL'EUROPEAN SOCIETY OF AGRONOMY, MEMBRO DEL DIRETTIVO DELLA SOCIETA' ITALIANA DI AGRONOMIA) E DAL 2009 E' MEMBRO DELL'ACCADEMIA DEI GEORGOFILI. E' NELLA LISTA DEI 100 TOP ITALIAN SCIENTIST (NATURAL & ENVIRONMENTAL SCIENCES CATEGORY), NEL RANKING GLOBAL HIGHLY CITED RESEARCHERS 2020 CLAVIRATE E NEL RANKING REUTERS DEI 1000 SCIENZIATI SUL CLIMA PIU' INFLUENTI DEL MONDO. IL SUO CONTRIBUTO NELLA SOCIETA' SI CONCRETIZZERA' NEL COMITATO SCIENTIFICO. - CAMILLA DIBARI, RICERCATRICE SENIOR PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI, AMBIENTALI E FORESTALI (DAGRI) DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE, HA UNA LUNGA ESPERIENZA IN AMBITO DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE, TELERILEVAMENTO E GIS. INOLTRE, HA DA DIVERSI ANNI ESPERIENZA IN PROGETTI FINALIZZATI AL TRASFERIMENTO DELLA CONOSCENZA TECNICO-SCIENTIFICA AD AGRICOLTORI UTILIZZANDO APPROCCI PARTECIPATIVI. INFINE, HA LUNGA ESPERIENZA NELLA REDAZIONE E COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA E CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI. IL SUO CONTRIBUTO NELLA SOCIETA' SARA' DI SUPERVISIONE SCIENTIFICA, CREAZIONE DI OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO, PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI. - MARCO MORIONDO E' RICERCATORE SENIOR PRESSO L'ISTITUTO DI BIOECONOMIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. HA UN DOTTORATO DI RICERCA IN AGROMETEOROLOGIA E UN MASTER IN METEOROLOGIA APPLICATA. IL PRINCIPALE CAMPO DI RICERCA DEL DOTTOR MORIONDO E' INCENTRATO SULLA MODELLIZZAZIONE DELL'EFFETTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUGLI ECOSISTEMI AGRICOLI E NATURALI. IN QUESTO CAMPO, E' STATO COINVOLTO IN DIVERSI PROGETTI INTERNAZIONALI, NAZIONALI E REGIONALI IN CUI HA STUDIATO PRINCIPALMENTE GLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE COLTURE AGRICOLE E SUGLI ECOSISTEMI FORESTALI. IL SUO LAVORO SCIENTIFICO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO NEGLI ULTIMI 20 ANNI GLI E' VALSO IL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL'AGENZIA DI STAMPA REUTERS COME UNO DEI 1000 SCIENZIATI PIU' INFLUENTI DEL MONDO SULLE QUESTIONI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE. IL SUO CONTRIBUTO NELLA SOCIETA' SI CONCRETIZZERA' NEL COMITATO SCIENTIFICO. - CAROLINA PUGLIESE, PROFESSORE ASSOCIATO DI ZOOTECNICA SPECIALE (AGR/19) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI AMBIENTALI E FORESTALI DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI FIRENZE. HA SVOLTO ATTIVITA' DI RICERCA
Completa la lettura sul Registro Imprese
Relazioni professionali con incubatori, investitori, universita' ricerca
NESSUNO
Elenco diritti privativa su proprieta' industriale, intellettuale
NESSUNO
Requisiti di innovazione tecnologica
1
R&S
2
Team Qualificato
3
Proprietà Intellettuale
classe di produzione
1-100K euro
A
classe di addetti
non disponibile
?
classe di capitale
5K-10K euro
3
prevalenza femminile
NO
prevalenza giovanile
NO
prevalenza straniera
NO
DATI DICHIARATI CON FIRMA DIGITALE
dal legale rappresentante ANDREA CONFESSORE il 16/05/2024
AgricolturaDiPrecisione
Agricoltura40
ZOOTECNICO
STADIO DELLA STARTUP
PRESENTAZIONE
AgriZapp si propone come azienda in grado di fornire assistenza e supporto nell’utilizzo di strumentazioni ad alta innovazione tecnologica per la gestione degli allevamenti e risorse pastorali ad aziende medio-grandi (3-5 persone che vi lavorano) che operano in regime semi-estensivo ed estensivo. Grazie alla nostra soluzione, la piattaforma VISTOCK, gli allevatori, senza bisogno di infrastrutture né manodopera aggiuntive, avranno a disposizione una serie di strumenti in grado di risolvere le problematiche più comuni che caratterizzano le loro attività quotidiane. La piattaforma VISTOCK è un sistema integrato di supporto alle decisioni, innovativo, semplice ed efficace, finalizzato ad un uso più efficiente delle risorse dei sistemi agro-silvo-pastorali. In particolare, permette all’allevatore di; individuare con precisione le zone in cui far pascolare i propri animali, mantenendo la produttività del pascolo nel tempo, spostare da remoto i capi nelle zone più indicate senza utilizzare recinzioni fisiche, localizzare in tempo reale ogni animale e conoscerne, tramite alcuni indicatori, lo stato di salute e di benessere. Più in generale, AgriZapp si posiziona sul mercato come realtà innovativa, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende che operano nel settore agro-zootecnico e ambientale, risolvendo problematiche legate all’efficienza, al tempo, ai costi e alle conoscenze.
PRODOTTO/SERVIZIO
La soluzione proposta, rispetto alle singole componenti tecnologiche presenti sul mercato, si differenzia grazie all’integrazione delle varie tecnologie e soprattutto alla presenza di una piattaforma originale ed esclusiva, finalizzata all'interpretazione dei dati ottenuti (piattaforma VISTOCK), configurandosi come un importante strumento di supporto decisionale (DSS). La possibilità di poter disporre di un unico sistema sul quale gestire sia le informazioni relative al movimento e lo stato di salute degli animali, che quelle inerenti le condizioni del pascolo, comprensive di mappe previsionali, metterà gli allevatori nelle condizioni di poter fare scelte mirate riguardo il dimensionamento delle aree di pascolo ed il carico massimo di animali per singola unità di superficie, evitando fenomeni di eccessivo o ridotto sfruttamento delle aree a disposizione. Inoltre, l’impiego del sistema permetterà di garantire l’effettiva quantità di alimento necessaria al bestiame per soddisfare i fabbisogni metabolici e produttivi nel corso delle varie stagioni, implementando allo stesso tempo la sostenibilità dell’azienda in termini economici ed ambientali.
L’utilizzo di tecnologie innovative emergenti da parte degli allevatori e agricoltori, necessita tuttavia del supporto, per il loro pieno ed ottimale utilizzo, di esperti del settore, al fine di trarne i massimi benefici in termini produttivi, economici ed ambientali. I componenti di AgriZapp, nel corso dei progetti effettuati nell’ultimo periodo, hanno acquisito esperienza nell’ambito della gestione di queste tecnologie sul campo e allo stesso tempo, della formazione e assistenza nel loro pieno utilizzo. Pertanto, il nostro expertise è da considerarsi come elevato valore aggiunto rispetto alle singole funzionalità dei vari strumenti proposti.
Un ulteriore elemento di valore della nostra proposta, rispetto alle tecnologie presenti sul mercato, è rappresentato dall’integrazione di questo con il pacchetto di servizi di consulenza, formazione ed assistenza che si prevede di destinare alle aziende clienti. Il servizio di consulenza verrà calibrato sulla base delle esigenze e delle caratteristiche della singola azienda, al fine di rendere ottimale lo sfruttamento delle potenzialità offerte dal sistema, da parte dell’utilizzatore finale.
TEAM
Andrea Confessore - Amministratore delegato
Dottorato di ricerca
30-34 anni
Ricercatore e agronomo, esperto in zootecnia ed agricoltura di precisione, è l’amministratore delegato di AgriZapp, ed in particolare si occupa degli acquisti e delle relazioni con i partner. Prima di intraprendere la carriera nel campo della ricerca universitaria, ha fatto parte, in qualità di libero professionista, di un importante studio di consulenza tecnica con base in Campania; durante questa esperienza lavorativa, ha maturato un’ottima conoscenza dei processi produttivi agricoli, agroalimentari, zootecnici, e nella stesura di piani di sviluppi rurali ed industriali. L’esperienza multidisciplinare acquisita nel tempo, unitamente alla giovane età, rappresenta un carattere distintivo della società, oltre che un valore aggiunto nelle relazioni, sia con i partner, sia con i futuri clienti.
Niccolò Bartoloni - Consigliere delegato
Laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento
50-54 anni
Agronomo con vasta esperienza come Business Development Manager, si occupa degli aspetti più propriamente commerciali e di marketing, e coadiuverà Andrea nella gestione aziendale. Ha al suo attivo numerose esperienze lavorative come Direttore di Aziende vinicole; dal 2016 ha intrapreso nuovamente la libera professione specializzando le sue competenze in Agricoltura di precisione, collaborando con una Start up specializzata nella fornitura di servizi con voli da drone. La vasta conoscenza delle realtà agricole in Toscana permetterà di agevolare la ricerca in nuovi clienti anche in ambito zootecnico; l’esperienza maturata in questi anni, anche in processi di certificazione, costituisce un valore aggiunto per le competenze nella tracciabilità di filiera.
Giacomo Trombi - Consigliere delegato
Laurea triennale
45-49 anni
Agronomo junior e programmatore senior, si occupa della parte informatica e sistemistica di AgriZapp, ivi compreso il sito e i canali social, ed in particolare dello sviluppo della piattaforma VISTOCK, della branca Ricerca e Sviluppo nonché della comunicazione, e coadiuverà l'AD nella gestione aziendale. Collabora con l’Università di Padova e lavora come programmatore da libero professionista. Si occupa di agroclimatologia e modellistica, ed in particolare dello studio dell’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura, sviluppo ed analisi di scenari (climatici, produttivi, etc), sviluppo ed utilizzo di modelli di simulazione colturale. È programmatore senior e ha sviluppato numerose applicazioni e web-applcation in Python e PHP che implicano l’uso di grandi moli di dati, anche georiferiti, elevato uso di automazioni, etc. Ruolo nella società: IT, ivi compreso lo sviluppo software (in particolare della piattaforma VISTOCK), grafica, sito aziendale, sistemistica aziendale; comunicazione e ricerca e sviluppo
Chiara Aquilani - Consigliere scientifico
Dottorato di ricerca
30-34 anni
La Dott.ssa Aquilani ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) e attualmente è ricercatrice di tipo A presso il DAGRI. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca ha riguardato l’introduzione di tecniche innovative per la gestione di alcune fasi di allevamento del suino pesante, dell’impiego di antiossidanti di origine vegetale per la sostituzione di nitriti e nitrati nei prodotti trasformati suini, della valorizzazione della razza suina locale Cinta Senese e dell’applicazione di nuove tecnologie, in particolare del Virtual Fencing, per la gestione al pascolo di vacche di razza Limousine e Maremmana. L’esperienza maturata nel campo della ricerca in zootecnia, nella stesura e gestione di progetti di ricerca e trasferimento tecnologico e i rapporti creati con le aziende sul territorio, sarà sfruttata per creare opportunità di finanziamento, per offrire sostegno scientifico e dare supporto nell’identificazione, sviluppo e applicabilità di nuove tecnologie nella realtà zootecnica italiana.
Marco Bindi - Consigliere scientifico
Dottorato di ricerca
60-64 anni
Il Dott. Marco Bindi ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1993 e dal 2002 è Professore Ordinario presso l’Università degli studi di Firenze. Ha svolto attività di ricerca, sin dalla fine degli anni 80, sullo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri e sulle strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. È stato responsabile e coordinatore di progetti finanziati dalla Commissione Europea a partire dal II Framework Program fino a Horizon 2020. È stato Lead Author del 4 e 5 AR e dello SR 1.5 Warming dell’IPCC dell’IPCC — Intergovernmental Panel on Climate Change. Per questo contributo alle attività dell’IPCC che hanno portato al Nobel Peace Prize IPCC-2007 ha ricevuto riconoscimenti ufficiali dal IPCC e dal Governo italiano.
A livello accademico ha svolte numerose attività organizzative (direttore di dipartimento, vicepreside di facoltà, presidente di corsi di laurea e master) e di responsabilità politica (Pro-Rettore alla Ricerca). Ha avuto ruoli di responsabilità in società scientifiche nazionali e internazionali (chairman della Div. 2 dell’European Society of Agronomy, membro del direttivo della Società Italiana di Agronomia) e dal 2009 è membro dell’Accademia dei Georgofili. È nella lista dei 100 Top Italian Scientist (Natural & Environmental Sciences category), nel ranking Global Highly Cited Researchers 2020 Clavirate e nel ranking Reuters dei 1000 scienziati sul clima più influenti del mondo. Il suo contributo nella società si concretizzerà nel comitato scientifico.
Camilla DIbari - Consigliere scientifico
Dottorato di ricerca
50-54 anni
Camilla Dibari, Professoressa associato presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università degli studi di Firenze, ha una lunga esperienza in ambito di agricoltura di precisione, telerilevamento e GIS. Inoltre, ha da diversi anni esperienza in progetti finalizzati al trasferimento della conoscenza tecnico-scientifica ad agricoltori utilizzando approcci partecipativi. Infine, ha lunga esperienza nella redazione e coordinamento di progetti di ricerca e convenzioni con enti pubblici e privati. Il suo contributo nella società sarà di supervisione scientifica, creazione di opportunità di finanziamento, partecipazione a progetti di ricerca e convenzioni con enti pubblici e privati.
Marco Moriondo - Consigliere scientifico
Dottorato di ricerca
50-54 anni
Marco Moriondo è ricercatore senior presso l'Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha un dottorato di ricerca in Agrometeorologia e un master in Meteorologia Applicata.
Il principale campo di ricerca del dottor Moriondo è incentrato sulla modellizzazione dell'effetto del cambiamento climatico sugli ecosistemi agricoli e naturali. In questo campo, è stato coinvolto in diversi progetti internazionali, nazionali e regionali in cui ha studiato principalmente gli impatti del cambiamento climatico sulle colture agricole e sugli ecosistemi forestali. Il suo lavoro scientifico sul cambiamento climatico negli ultimi 20 anni gli è valso il riconoscimento da parte dell'agenzia di stampa Reuters come uno dei 1000 scienziati più influenti del mondo sulle questioni del riscaldamento globale. Il suo contributo nella società si concretizzerà nel comitato scientifico.
Carolina Pugliese - Consigliere scientifico
Dottorato di ricerca
55-59 anni
Professore ordinario di Zootecnica Speciale (AGR/19) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi Firenze. Ha svolto attività di ricerca e di lavoro nel campo delle produzioni animali lungo tutta la filiera produttiva, dalle fasi di allevamento/alimentazione fino alla qualità del prodotto finito. Ultimamente l’interesse si è focalizzato nell’applicazione pratico/scientifica di strumenti di zootecnia di precisione nei sistemi di allevamento estensivi al fine di favorirne l’efficienza e la produttività. Il suo contributo nella società si concretizzerà nel comitato scientifico.
MERCATO
AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE
Italia
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LIGURIA
LOMBARDIA
TOSCANA
VENETO
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LIGURIA
LOMBARDIA
TOSCANA
VENETO
CANALI DI VENDITA
Direttamente
Grande distribuzione
E-commerce
Agenti
BUSINESS MODEL E PROVENIENZA DEI PROFITTI
La strategia commerciale si basa su importanti e consolidati contatti con enti operanti in aree protette (es. parchi), e una solida realtà commerciale che fonda la propria offerta nella distribuzione di carni provenienti solo da animali allevati al pascolo. I nuovi clienti saranno raggiunti con attività di diffusione tramite workshop tematici e la partecipazione a eventi e fiere di settore. L'applicazione di strumenti innovativi in aziende pilota coinvolte in progetti di ricerca, i nostri early adopter, sarà un’efficace strategia commerciale per la ricerca di nuovi clienti in un settore come quello agro-zootecnico, in cui ancora sono molto importanti il passaparola e le storie di successo, capaci di veicolare un messaggio rassicurante e credibile basato su realtà applicative concrete, nonché sulla presenza di interlocutori autorevoli e fidati.
Il revenue model si basa sulla fornitura dei collari GPS e relativa assistenza, necessari al funzionamento della piattaforma VISTOCK, l’abbonamento per l’utilizzo della piattaforma stessa e la fornitura di servizi e strumenti all’azienda volti a massimizzare la gestione del pascolo. La fornitura di servizi alle aziende apre ad AgriZapp la possibilità di fornire altri strumenti che riguardano l’applicazione di tecniche di agricoltura di precisione, anche a fini di miglior sostenibilità aziendale, oggetto di sempre più richieste di certificazione ambientale da parte dei clienti delle aziende agricole.
AgriZapp ha già richieste per la fornitura di dispositivi e di servizi, si ritiene quindi che il time to market sarà molto breve. È tuttavia previsto un iniziale investimento da parte dei soci per l’acquisto delle prime strumentazioni, le spese di costituzione e le varie di esigenze di cassa.
INNOVAZIONE
In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all'impresa e/o ai founder e/o terzi
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell'impresa
La soluzione offerta si avvale di una serie di strumenti innovativi e di servizi di consulenza ad essi correlati a supporto dell’attività agro zootecnica in allevamenti estensivi e/o semi estensivi.
Le tecnologie su cui si basa il nostro sistema di gestione aziendale consistono in:
1)Piattaforma gestionale (piattaforma VISTOCK), basata sull'integrazione delle informazioni ottenute tramite tecnologie di agricoltura di precisione (modelli colturali, dati satellitari, stazione agro-meteorologiche, droni, ecc.) e di zootecnia di precisione (e.g. collari GPS, collari Virtual Fencing, marche auricolari).
2)Collari dotati di modulo GPS, per la localizzazione degli animali in tempo reale da remoto;
3)Modello colturale per la previsione della produttività del pascolo. Questo strumento si avvale di dati climatico-ambientali e di informazioni ottenibili attraverso immagini satellitari (prodotti messi a disposizione gratuitamente in rete dal programma Copernicus), per elaborare delle mappe di produttività delle differenti aree di pascolo, in termini di quantità e qualità della risorsa, con dati in tempo reale e previsioni e breve-medio termine.
Il modello per la previsione della produttività del pascolo e la piattaforma gestionale VISTOCK rappresentano una innovativa integrazione di tecnologie esistenti che AgriZapp ha sviluppato e che è attualmente in fase di validazione, dopo essere stata testata sul campo nell’ambito di due progetti regionali (VISTOCK e BOSCOLAMENTO), e che, anche a seguito del forte interesse da parte del comparto agro-zootecnico italiano, AgriZapp vuole introdurre nel mercato.
FINANZA
Non vi sono finanziamenti e/o investimenti per l'impresa da segnalare
INTERESSI
Clienti
Finanziatore / Investitore
Incubatore / Spazi di coworking
Partner universitario
Partner imprenditoriale
Figure tecniche di supporto
ASSOCIAZIONE
L'impresa ha relazioni professionali con associazioni imprenditoriali di categoria, universita', centri di ricerca
universita'
Università degli studi di Firenze
INCUBATORE
Accelerato da un incubatore certificato
Condividi