HOME
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA
Scopri se la tua impresa è una Startup innovativa Scopri se la tua impresa è una PMI innovativa Confronta Startup e PMI innovative MIMIT-Circolari e pareri
ACCESSO AI DATI
Report startup navigabile (Dashboard) Elenchi e statistiche startup Elenchi e statistiche incubatori Elenchi e statistiche PMI Pitch, settori e business model
ENG
HOME
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA
Scopri se la tua impresa è una Startup innovativa Scopri se la tua impresa è una PMI innovativa Confronta Startup e PMI innovative MIMIT-Circolari e pareri
ACCESSO AI DATI
Report startup navigabile (Dashboard) Elenchi e statistiche startup Elenchi e statistiche incubatori Elenchi e statistiche PMI Pitch, settori e business model
ENG

Condividi

CSV XML
E.G. S.R.L. *** START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3 ***

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE

Aggiornamento al 30/06/2025
Denominazione
E.G. S.R.L. *** START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3 ***
Comune
NAPOLI (NA)
Codice fiscale
09735141211
Forma Giuridica
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Impresa costituita
IN AUTONOMIA DALL'IMPRENDITORE (ART. 24)
Sito internet
systemeg.it
Codice Ateco
721029
Settore
SERVIZI
Attivita' svolta - Attivita' e spese in ricerca e sviluppo
Mostra meno  
Mostra tutto  
LA SOCIETA' HA PER OGGETTO PREVALENTEMENTE RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI E DELL'INGEGNERIA ESERCITATA (ANCHE IN CONTO TERZI) IN AMBITI NON RISERVATI ALLE PROFESSIONI PROTETTE, SVILUPPO DELL'IDEA DI UN BREVETTO DI UNA NUOVA TECNOLOGIA NEL CAMPO ENERGETICO. ***
Titoli ed esperienze professionali soci e personale lavorante
Mostra meno  
Mostra tutto  
ESPERIENZE LAVORATIVE FORMAZIONE 1970 - 1975 HA PERSEGUITO UN PERCORSO DI FORMAZIONE TECNICA AUTODIDATTA, ARRICCHITA DI CONTINUO NEL CORSO NEGLI ANNI. HA ACQUISITO SUL CAMPO CONOSCENZE DEL SETTORE INDUSTRIALE, ELETTRICO, IMPIANTISTICO E DELL'AUTOMAZIONE ***** INIZIO 1975 - 1980 FONDA LA SUA PRIMA SOCIETA' INDIVIDUALE, POI SUCCESSIVAMENTE TRASFORMATA IN SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE S.A.S.***** IMPRENDITORIA 1980 - 1994 AMPLIA LA PROPRIA SQUADRA FINO A 18 UNITA' LAVORATIVE E I PROPRI ORIZZONTI, INCLUDENDO IL SETTORE ELETTRICO, DELL'AUTOMAZIONE DI IMPIANTI E MACCHINE INDUSTRIALE. ***** IMPRENDITORIA 1994 - 2003 NEL DICEMBRE 1994 NASCE LA SOCIETA' SPOLETO METALLI S.R.L. LA SUA AZIENDA DI SERVIZI SI TRASFORMA IN UNA ATTIVITA' PRETTAMENTE INDUSTRIALE; NELLO SPECIFICO LA PRODUZIONE DI LINGOTTI DI ALLUMINIO IN LEGA (PRODUZIONE DI 10.000 TONNELLATE ALL'ANNO) ATTRAVERSO IL RICICLO DEI ROTTAMI. L'ASSETTO SOCIETARIO ERA INIZIALMENTE DI 30 UNITA' LAVORATIVE. IN SEGUITO AUMENTO' A 45 GRAZIE ALL'APERTURA DI UN SECONDO OPIFICIO SITUATO IN UN'AREA DI 12.000 MQ. CON QUESTO NUOVO IMPIANTO LA PRODUZIONE ANNUA PASSO' A 15.000 TONNELLATE. ***** AMPLIAMENTO; DAL 2003 - 2015 COSTITUISCE ATTRAVERSO LA SOCIETA' SPOLETO S.R.L. LE SOCIETA' ISO.FOND S.R.L. E HITECH S.R.L. PER INTRAPRENDERE L'ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO NEL CAMPO DELLA FONDERIA DEL RICICLO DELL'ALLUMINIO. ***** INNOVAZIONE; DAL 2015 -2019 SI CONCENTRANO TUTTE LE ESPERIENZE LAVORATIVE BASATE SULLA RICERCA E LO SVILUPPO, CONSEGUITO FINO A QUEL MOMENTO. L'OBBIETTIVO PRIMARIO, E' QUELLO DI REALIZZARE UN IMPIANTO PROTOTIPO, CON LO SCOPO DI OTTENERE PRECISI RISULTATI: (RISPARMIO ENERGETICO, OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE, SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE, SICUREZZA NELL'AMBITO LAVORATIVO) ***** TERMINE DELLA RICERCA; NEL GENNAIO 2019 SI CONCLUDE DEFINITIVAMENTE UN LUNGO PERCORSO LAVORATIVO DEDICATO PER OLTRE 18 ANNI ALL'ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO, NEL'AMBITO DEL RICICLO DELL'ALLUMINIO. ***** LA RICERCA CONTINUA; NEL MARZO 2021 QUESTA VOLTA IN UN SETTORE NUOVO, SI E' COSTITUITA UNA NUOVA SOCIETA' CON FUNZIONE DI STARTUP INNOVATIVA, DENOMINATO E.G. S.R.L. UNIPERSONALE. ATTIVITA' CHE MIRA ALLA SOLA RICERCA E SVILUPPO. NELL'AMBITO DEL SETTORE GREEN, ENERGY ***** A BREVE SARA' PRESENTATO UNA NUOVA IDEA, FRUTTO DI UNO STUDIO DI RICERCA E SVILUPPO, CONSEGUITO NEGLI ANNI. L'IDEA PROGETTUALE E' MIRATO NELL'AMBITO DEL TRASPORTO, SIA SU GOMME, CHE SU FERRO. (L'INNOVAZIONE E' MIRATA AD AVERE NEL PROSSIMO FUTURO UN TRASPORTO AUTOALIMANTATO) ***
Relazioni professionali con incubatori, investitori, universita' ricerca
Mostra meno  
Mostra tutto  
NESSUNA. ***
Elenco diritti privativa su proprieta' industriale, intellettuale
Mostra meno  
Mostra tutto  
SIA TITOLARE O DEPOSITARIO O LICENZIATARIO DI ALMENO UNA PRIVATIVA INDUSTRIALE RELATIVA A UNA INVENZIONE INDUSTRIALE, BIOTECNOLOGICA, A UNA TOPOGRAFIA DI PRODOTTO A SEMICONDUTTORI O A UNA NUOVA VARIETA' VEGETALE DIRETTAMENTE AFFERENTI ALL'OGGETTO SOCIALE E ALL'ATTIVITA' D'IMPRESA. *** BREVETTI - FORNO FUSORIO PER LEGHE DI METALLO ATTO ALLO SVERSAMENTO DIRETTO E CONTINUO DEL METALLO FUSO. DATA DEPOSITO: 13/11/2000 - NUMERO DOMANDA: 202000900888200 -SISTEMA A FORNO ROTANTE PER LA FUSIONE SENZA SALE DI MATERIALI METALLICI. DATA DEPOSITO: 16/01/2003 - NUMERO DOMANDA: 102003901079206 - IMPIANTO DI FONDERIA DI LEGHE DI ALLUMINIO, COMPLETAMENTE MODULARE. DATA DEPOSITO: 09/11/2009 - NUMERO DOMANDA: 102009901781698 - IMPIANTO IDROELETTRICO MODULARE A CICLO CHIUSO. DATA DEPOSITO: 01/02/2017 - NUMERO DOMANDA: 202017000010703 ***

Requisiti di innovazione tecnologica

1
R&S
2
Team Qualificato
3
Proprietà Intellettuale

DATI DI ISCRIZIONE:

Costituzione Impresa
16/03/2021
Sezione Startup
01/04/2021
classe di produzione
non disponibile
?
classe di addetti
non disponibile
?
classe di capitale
1-5K euro
2
prevalenza femminile
NO
prevalenza giovanile
NO
prevalenza straniera
NO

DATI DICHIARATI CON FIRMA DIGITALE
dal legale rappresentante ANTONIO SPOLETO il 12/06/2022

spoletohitech@libero.it
GrennEnergy
Macro-settore
ICT (Apparecchiature elettriche ed elettroniche, Informatica, Ricerca e sviluppo)
Sei il legale rappresentante?

Logo

Stadio

Presentazione

Prodotto

Team

Mercato

Business

STADIO DELLA STARTUP


PRESENTAZIONE

L’idea innovativa è rivolta alla produzione dell’energia elettrica, e in particolar modo Green Energy. Il progetto si struttura in un insieme di moduli a forma e misura per il trasporto in sagoma, secondo le normative vigenti del codice della strada; ciò permette con un costo agevolato, la realizzazione sul luogo del territorio di una serie di impianti di produzione “green, Energy “Il processo utilizza una fonte di energia esterna per prevalere sul bilancio energetico positivo dell’intero sistema. Il mercato è quello dell’energia: è tutta l’energia prodotta dall’impianto idroelettrico passa obbligatoriamente a traverso il gestore di riferimento Nazionale, il quale è l’unico soggetto acquirente. Il progetto “è scalabile all’livello internazionale. “L’energia gravitazionale” è parte integrante dell’idea innovativa, è praticamente inesauribile sul nostro pianeta.

PRODOTTO/SERVIZIO



L’idea innovativa della proposta non riguarda a un nuovo modello di business, ma di portare a conoscenza al settore di riferimento, già operativo sul territorio, o soggetti che vogliano partecipare a una nuova iniziativa imprenditoriale, a un sistema innovativo d’impianto per la produzione di “Green Energy” denominato “impianto idroelettrico modulare a ciclo chiuso” da me ideato e brevettato. Prima di presentare il progetto spiego quali sono le mie prerogative nei confronti di un Co-founder che sia privato o istituzionale. Quindi trasmetto una fotografia dell’idea proposta per chi legge e non solo, ma sostanzialmente per essere breve e chiaro nei vari passaggi salienti dell’intero programma del progetto, in modo che non vi siano interpretazioni errate. Dunque il progetto innovativo si sviluppa con la “concessione” dell’utilizzo del sistema impianto modulare idroelettrico a ciclo chiuso, a un mercato commerciale già esistente. Lo scopo dell’impostazione della proposta è quello di rendere flessibile per i soggetti Co-founder la gestione del progetto, sia a livello organizzativo che al livello economico. Data l’importanza dell’idea innovativa, e la serietà nei confronti dei Co-founder è obbligatorio procedere a step, per una realizzazione delle fasi salienti dell’intero progetto. Quindi di rendere necessaria in primo luogo una verifica della teoria tecnica scientifica da me rappresentata, questo; da parte di un ente pubblico scientifico, che permette la caratterizzazione di uno studio per un’analisi teorica sperimentale per l’efficienza energetica del sistema idroelettrico, ancor prima di procedere per la fase preliminare del progetto esecutivo strutturale e poi per la realizzazione dell’impianto prototipo

TEAM



MERCATO

AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE

Italia
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO
Estero
Unione europea
Europa centro orientale
Altri paesi europei
Africa settentrionale
Africa occidentale
Africa orientale
Africa centro meridionale
Asia occidentale
Asia centro meridionale
Asia orientale
America settentrionale
America centro meridionale
Oceania

CANALI DI VENDITA

Direttamente
Grande distribuzione
E-commerce
Agenti

BUSINESS MODEL E PROVENIENZA DEI PROFITTI

La copertura brevettuale della tecnologia proposta' permette un modello di sviluppo preferenziale basato su un principio fondamentale, quello di avere nel tempo, l’unicità dell’utilizzo di una tecnologia innovativa. I costi per sostenere un investimento per la realizzazione di un impianto prototipo saranno proporzionati in rapporto alla potenza espressa (25 KW/h) data l’importanza dell’idea innovativa, i ritorni economici attesi saranno importanti.

CONCORRENZA

Competitor: Alcune informazioni sugli aspetti reali sui competitor: in media sono necessari 1.750’00 / 2.250’00 euro per KW/h per realizzare un impianto ad energia solare o eolico, tecnologie oggi in uso quotidiano. L’idea di progetto ha un costo differente, stimato meno del 40/80% (1.250’00 euro circa per KW/h)” l’impianto idroelettrico” funziona 24 ore su 24 (7 giorni su 7) in media 8000 ore annuo, a differenza dei competitor solari/eoliche che dipendono da specifiche condizioni meteorologiche e per questo principio la media è di 2500 3000 ore annuo. Impianto idroelettrico innovativo: Per quanto riguarda le prospettive di un piano economico industriale, un esempio è il seguente: si suppone di produrre e vendere al gestore Nazionale di riferimento a 0’10 euro x 1 KW/h prodotto all'interno di un ciclo completo di (24h), con un costo di investimento di euro 1.250’00; realizzando un ricavo totale di euro 0’10 ad ogni ora di produzione per 8000 ore; il fatturato annuo ammonterebbe ad euro 800’00; che previa detrazione di un periodo di ammortamento di anni (7) per euro 178’57 pari a 22,32% circa rispetto al fatturato; ed un costo di gestione generale di (euro 320’00 annuo) pari a 40% porterebbe un ricavo economico lordo annuo di euro 301’43 pari a 37,67% Dopo il periodo di ammortamento, il risultato economico lordo, è fissato a euro 480’00 pari a 60% circa rispetto al fatturato. I costi di gestione generali dell’attività per euro 320’00 sono rappresentati: per il 75% da spese di gestione generali e del personale qualificato (3°/4°/5/e 6°livello) e del 25% per spese di manutenzioni. È da tener presente un aspetto molto importante dal punto di vista economico industriale esposto sopra; il confronto tra le altre fonti di energie rinnovabili, come di seguito viene riportato dall’agenzia Nazionale (GSE) Gestore Servizi Energetici prezzi minimi garantiti Anno 2022

INNOVAZIONE

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all'impresa e/o ai founder e/o terzi
F27D proprietario
Brevetto per invenzione industriale
C21D proprietario
Brevetto per invenzione industriale
F27B proprietario
Brevetto per invenzione industriale
F03B proprietario
Brevetto per modello di utilita'
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell'impresa

Il progetto si struttura in un insieme di moduli a forma e misura per il trasporto in sagoma, secondo le normative vigenti del codice della strada; ciò permette con un costo agevolato, la realizzazione sul luogo del territorio di una serie di impianti di produzione per Green Energy Il processo utilizza una fonte di energia esterna alla quale si fa uso; “Energia Gravitazionale” in modo da far prevalere sul bilancio energetico positivo su tutto l’intero processo.

FINANZA

Non vi sono finanziamenti e/o investimenti per l'impresa da segnalare

INTERESSI

Clienti
Finanziatore / Investitore
Incubatore / Spazi di coworking
Partner universitario
Partner imprenditoriale
Figure tecniche di supporto

INCUBATORE

Accelerato da un incubatore certificato




E' un servizio realizzato da
Note Legali e Privacy policy
Infocamere
www.registroimprese.it
Camere di commercio d'Italia
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Credits
Infocamere
www.registroimprese.it
Note Legali e Privacy policy
Camere di commercio d'Italia