MLK INNOVAZIONE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE
Aggiornamento al 25/08/2025
Denominazione
MLK INNOVAZIONE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune
GROSSETO (GR)
Codice fiscale
01720360534
Forma Giuridica
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Impresa costituita
DAL NOTAIO
Sito internet
Codice Ateco
162819

Settore
INDUSTRIA/ARTIGIANATO
Attivita' svolta - Attivita' e spese in ricerca e sviluppo
LA SOCIETA' HA PER OGGETTO LA IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED OPERE IN LEGNO, METALLO E/O IN MATERIALI RICICLABILI NONCHE' DI MANUFATTI E/O PARTI IN LEGNO REALIZZATE CON TECNICHE INNOVATIVE OGGETTO DELLA DOMANDA DI BREVETTO DI CUI LA SOCIETA' E' DEPOSITARIA PER UN UTILIZZO IN AMBITO AUTOMOTIVE, AERONAUTICO, NAUTICO E CICLISTICO E COMUNQUE NEL SETTORE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE. LA SOCIETA', IN PARTICOLARE HA LA TITOLARITA' DI TUTTI I DIRITTI DI SFRUTTAMENTO COMMERCIALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA SVILUPPATA DA PARTE DEL SOCIO PIGNATTELLI GIOVANNI MATTEO E RELATIVA ALLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE PRESENTATA PRESSO L'UFFICIO ITALIANO BREVETTI CON NUMERO DI DEPOSITO 102022000022827 DEL 7 NOVEMBRE 2022. IN PARTICOLARE, QUESTA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE INNOVATIVA CONSENTE DI OTTENERE MANUFATTI, PROGETTATI ATTRAVERSO PROGRAMMI CAD/CAM E 3D, CON MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO CHE REALIZZANO GLI STESSI OPERANDO PER SOTTRAZIONE SU DIFFERENTI BLOCCHI DI MATERIALE LIGNEO. PER GARANTIRE LA STABILITA' E L'INDEFORMABILITA' DI CIASCUN BLOCCO LIGNEO, E QUINDI DEI PRODOTTI FINALI, OGNI BLOCCO E' FORMATO DA UNA LAMINAZIONE DI PIU' STRATI DI MATERIALE ANISOTROPO, DOVE CON LAMINAZIONE E' INTESA LA REALIZZAZIONE DI PIU' STRATI E IL LORO ASSEMBLAGGIO PER INCOLLAGGIO MEDIANTE UN POLIMERO TERMOINDURENTE, QUALE PUO' ESSERE UNA RESINA EPOSSIDICA O QUALUNQUE MEZZO DI INCOLLAGGIO CHE NON SIA SOGGETTO A DEFORMAZIONI DURANTE L'ADESIONE DI UNO STRATO CON LO STRATO CONTIGUO. SECONDO UNA FORMA REALIZZATIVA PREFERITA DELL'INVENZIONE, CIASCUN BLOCCO PUO' ESSERE REALIZZATO CON LEGNI DI DIVERSA NATURA E/O QUALITA' A SECONDA DELLA COMPONENTE CHE SI INTENDE REALIZZARE E DELLE CARATTERISTICHE ?SICHE E MECCANICHE CHE SI INTENDONO OTTENERE QUALI, AD ESEMPIO, ELASTICITA', RIGIDITA' TORSIONALE E ROBUSTEZZA. IL BLOCCO LIGNEO E' PERCIO' REALIZZATO IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEL PEZZO CHE SI E' PROGETTATO E CHE VERRA' REALIZZATO CON LA MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO. L'ORIENTAMENTO DELLE FIBRE DI LEGNO DI UNO STRATO (ALLE VOLTE CONTRAPPOSTO ALLE FIBRE DELLO STRATO CONTIGUO) CONSENTE DI OTTENERE UN OTTIMALE BILANCIAMENTO DELLE DIREZIONI DI SFORZO SUL BLOCCO, E QUINDI DELLA COMPONENTE FINALE. CON QUESTA TECNOLOGIA INNOVATIVA E SOSTENIBILE SI E' REALIZZATO UN TELAIO PER BICI IN LEGNO CHE HA CARATTERISTICHE TECNICHE INNOVATIVE POTENDO IL TELAIO ESSERE REALIZZATO PER OSPITARE CAVI ED ALTRI ALLESTIMENTI ALL'INTERNO DEL TELAIO MEDESIMO CHE RISULTA CAVO COME PER GLI ALTRI MATERIALI PIU' COMUNEMENTE USATI NELLA REALIZZAZIONE DELLE BICI (ALLUMINIO, ACCIAIO E CARBONIO). LA LEGGEREZZA E RESISTENZA DEI MANUFATTI REALIZZATI CON QUESTA TECNOLOGIA CONSENTIRA' LO SVILUPPO DI TELAI ED ALTRI PARTI DEI MEZZI A PROPULSIONE ELETTRICA CHE SONO ALLA BASE DEGLI SVILUPPI FUTURI NEL CAMPO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE
Titoli ed esperienze professionali soci e personale lavorante
MICHELE CAMMISA, SOCIO ED AMMINISTRATORE DELLA MLK INNOVAZIONE SRL START-UP INNOVATIVA: MATURITA' CLASSICA, LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, ABILITATO ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. STRUTTURISTA E PROGETTISTA DI OPERE METALLICHE IN GENERALE E OPERE IN VETRO (PROGETTAZIONE, DIMENSIONAMENTO E INGEGNERIZZAZIONE DI FACCIATE, TETTI E CUPOLE IN VETRO, TENSOSTRUTTURE ETC.). CONSULENTE DI PROGETTAZIONE E CALCOLO AVANZATO PER MACCHINE E ORGANI MECCANICI. AMMINISTRATORE DELLA SOCIETA' IT MIRO' SOLUTIONS SRL, PROPRIETARIO INTELLETTUALE DEL SOFTWARE REGISTRATO INGWORKS? E INVENTORE DI DIVERSE SOLUZIONI SOFTWARE UTILIZZATE IN AMBITO INDUSTRIALE. DIRETTAMENTE O TRAMITE MIRO' SOLUTIONS, CONSULENTE DI AZIENDE MANIFATTURIERE, SIA IN AMBITO INGEGNERISTICO CHE NEL SETTORE IT, CON SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI METODOLOGIE OPERATIVE PER IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI. CONTITOLARE DEL BREVETTO "SONDA CANALARE BI664F/FAS/FGD".
Relazioni professionali con incubatori, investitori, universita' ricerca
NON SONO PRESENTI RELAZIONI PROFESSIONALI, DI COLLABORAZIONE O COMMERCIALI CON INCUBATORI CERTIFICATI, INVESTITORI ISTITUZIONALI E PROFESSIONALI, UNIVERSITA' E CENTRI DI RICERCA
Elenco diritti privativa su proprieta' industriale, intellettuale
E' PRESENTE DIRITTO DI PRIVATIVA SU PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE: DOMANDA DI BREVETTO DI INVENZIONE - NUMERO 102022000022827 DEL 07 NOVEMBRE 2022
Requisiti di innovazione tecnologica
1
R&S
2
Team Qualificato
3
Proprietà Intellettuale



classe di produzione
1-100K euro
A
classe di addetti
0-4 addetti
A
classe di capitale
10K-50K euro
4



prevalenza femminile
NO
prevalenza giovanile
NO
prevalenza straniera
NO


DATI DICHIARATI CON FIRMA DIGITALE
dal legale rappresentante MICHELE CAMMISA il 17/07/2025
gravel
bicicletta
performance
STADIO DELLA STARTUP
PRESENTAZIONE
La società ha per oggetto la ideazione, progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti ed opere in legno, metallo e/o in materiali riciclabili nonché di manufatti e/o parti in legno realizzate con tecniche innovative oggetto delle domande di brevetto nazionale ed internazionale di cui la società è depositaria per un utilizzo in ambito automotive, aeronautico, nautico e ciclistico e comunque nel settore della mobilità sostenibile.
La società, in particolare ha la titolarità di tutti i diritti di sfruttamento commerciale della tecnologia innovativa sviluppata e relativa alla domanda di Brevetto per Invenzione presentata presso l’Ufficio Italiano Brevetti.
Con questa tecnologia innovativa e sostenibile si è realizzato un telaio per bici gravel in legno che ha caratteristiche tecniche innovative e scalabilità per la produzione industriale.
PRODOTTO/SERVIZIO
La tecnologia di produzione innovativa consente di ottenere manufatti, progettati attraverso programmi 3D CAD/CAM, con macchine a controllo numerico che realizzano gli stessi operando per asportazione su differenti blocchi di materiale ligneo. Per garantire la stabilità e la robustezza, diversi blocchi sono ottenuti da una laminazione di più strati di materiale anisotropo, dove con laminazione è intesa la realizzazione di più strati e il loro assemblaggio per incollaggio mediante un polimero termoindurente, quale può essere una resina epossidica o qualunque mezzo di incollaggio che non sia soggetto a deformazioni durante l’adesione di uno strato con lo strato contiguo.
Il Blocco ligneo è realizzato in funzione delle caratteristiche fisiche e meccaniche del pezzo che si è progettato e che verrà realizzato con la macchina a controllo numerico. L’orientamento delle fibre di legno di uno strato (contrapposto alle fibre dello strato contiguo nei blocchi laminati del carro e speculare nei blocchi contrapposti del triangolo) consente di ottenere un ottimale bilanciamento delle direzioni di sforzo sul blocco, e quindi della componente finale.
La leggerezza e resistenza dei manufatti realizzati con questa tecnologia consentirà lo sviluppo di telai ed altri parti dei mezzi a propulsione elettrica che sono alla base degli sviluppi futuri nel campo della mobilità sostenibile.
Questa bici innovativa, sostenibile e prodotta con materiali naturali, presenta le caratteristiche di comfort di una bici in acciaio, con le prestazioni di peso e reattività di una bici in carbonio.
TEAM
Michele Cammisa - Amministratore
Laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento
50-54 anni
Responsabile della Ricerca e Sviluppo
Matteo Pignattelli - Progettista
Scuola media o superiore
40-44 anni
Inventore e Progettista
MERCATO
AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE

Italia

Estero
CANALI DI VENDITA
Direttamente
Grande distribuzione
E-commerce
Agenti
INNOVAZIONE
Brevetto rilasciato in data 11.10.2024 n. 102022000022827 proprietario
Brevetto per invenzione industriale
PCT/IB2025/052201 brevetto internazionale, in data 15 maggio 2025 la PCT ha emesso un rapporto di ricerca formalizzando un’opinione scritta completamente favorevole (non opposizione). proprietario
Brevetto per invenzione industriale
Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell'impresa
La Società è una start-up innovativa che ha per oggetto “la ideazione, progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti ed opere in legno, metallo e/o in materiali riciclabili nonché di manufatti e/o parti in legno realizzate con tecniche innovative per un utilizzo in ambito automotive, aeronautico, nautico e ciclistico e comunque nel settore della mobilità”. L’obbiettivo è quello di valorizzare la richiesta di brevetto per invenzione denominata “Telaio per bicicletta in materiale anisotropo” avvenuta in data 7 novembre 2022 al numero 102022000022827 presentata all’Ufficio Italiano Brevetti dal socio Matteo Pignattelli. La richiesta di brevetto è stata conferita alla società in sede di costituzione ed è stata trasferita ed annotata ufficialmente a nome della società presso l’UIB il 28 luglio 2023 dopo che la stessa ha ricevuto la non opposizione da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti nel maggio 2023. L’UIB ha riconosciuto la novità ed originalità del metodo produttivo. La caratteristica della tecnologia e metodologia costruttiva oggetto di brevettazione consente di “modellare” il legno come materiale alternativo per la costruzione di telai ed altri manufatti per il mercato della mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di macchinari a controllo numerico. Nel corso del primo esercizio sociale si è anche perfezionato il deposito della domanda internazionale di brevetto.
Si è provveduto altresì alla registrazione del marchio Ornus per le classi di interesse nonché alla registrazione dei correlati domini web (ornusbike.com, ornus.bike, mlkinnovazione.it e .com). Nel corso dei pirmi mesi del 2024 si è presentata una ulteriore domanda di brevetto per coprire l’esclusiva industriale del metodo di congiunzione di alcune parti del telaio per bici gravel nel frattempo prototipato, realizzato e attualmente in fase di commercializzazione e distribuzione sul mercato. E’ altresì in corso di registrazione anche il modello ornamentale legato al design del telaio gravel.
La società ha quindi investito nel corso dell’anno sia nella ricerca e sviluppo, sia nella prototipazione del telaio gravel nonché nel consolidamento dei suoi diritti di privativa industriale riuscendo a portare sul mercato anche un prodotto valido di cui nella coda dell’anno sono state effettuate anche le prime vendite.
Il livello qualitativo e di sicurezza necessario per la commercializzazione è stato raggiunto secondo i requisiti previsti dalle norme ISO 4210 per le biciclette. Le prove sono state condotte dall’ente indipendente CSI di Milano (gruppo IMQ) che ha rilasciato le relative certificazioni di conformità.
Nel corso del 2023 è stato anche presentato al Bando Brevetti+2023 gestito da Invitalia il progetto per ottenere il finanziamento necessario per la progettazione e prototipazione del telaio per cargo bike. La domanda ha passato la tagliola del click day ma è attualmente sospesa in attesa del finanziamento della misura da parte del Ministero.
Sul fronte della brand identity si è investito nel corso dell’anno nella produzione di contenuti per la pubblicità sui social e su altri media. Con riferimento al telaio gravel si è altresì investito per la realizzazione di una rete indiretta di vendita sul mercato italiano. Nel corso dell’anno si svilupperà il negozio elettronico che sarà supportato da una adeguata campagna di digital marketing nel corso dei futuri esercizi.
Nell'anno 2024 come indicato sotto nella sezione FINANZE, l'impresa ha contratto un finanziamento bancario chirografario con l'Istituto Bancario Monte dei Paschi di Siena di un valore capitale pari ad euro 500.000 - importo massimo garantito dal Fondo di Garanzia L. 662/96 posizione M.C. 4176406 di cui euro 39.909,92 come elemento di aiuto di stato Obiettivo "aiuti alle imprese in fase di avviamento art. 22" settore attività C.16.2
In data 25 Ottobre 2024 la società ha ottenuto la concessione del brevetto numero 10202200002287 classifica B62K Titolo: "telaio per bicicletta in materiale anisotropo" data di deposito 07.11.22
In data 28 Febbraio 2025 la società ha inoltrato domanda n. PCT/IB2025/052201 per il brevetto internazionale “Procedimento per realizzare un elemento strutturale in legno in particolare per un telaio di bicicletta, ed elemento strutturale cosi ottenuto” ed in data 15 maggio 2025 la PCT ha emesso un rapporto di ricerca formalizzando un’opinione scritta completamente favorevole (non opposizione).
Alla data di aggiornamento del presente documento 17 luglio 2025, la società ha usufruito di un totale di aiuti in regime de minimis nell'ultimo triennio, pari ad euro 69.880 come di seguito specificato:
Importo 4.880 euro per identificativo Misura 31299 – Voucher 3i - Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. - Data Concessione 25/03/2025 - Descrizione Servizi di consulenza per la brevettazione Importo nominale euro 4.880 Reg. UE 2831/2023 de minimis generale.
Importo 65.000 euro Identificativo Misura 16916 - Incentivi fiscali per investimenti in start up e PMI innovative - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Dipartimento per le politiche per le imprese - Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy - Data Concessione28/05/2025 – Descrizione Incentivi fiscali in regime "de minimis" per investimenti in start-up e PMI innovative - Importo nominale euro 65.000 Reg. UE 2831/2023 de minimis generale
FINANZA
Tipo:
Debt Financing
Ammontare:
500.000 €
Data annuncio:
31/01/2024
Data chiusura:
31/01/2034
Investitori:
Non dichiarato
INTERESSI
Clienti
Finanziatore / Investitore
Incubatore / Spazi di coworking
Partner universitario
Partner imprenditoriale
Figure tecniche di supporto
Condividi