VAIMEE S.R.L.

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE
Aggiornamento al 05/05/2025
Denominazione
VAIMEE S.R.L.
Comune
BOLOGNA (BO)
Codice fiscale
03859291209
Forma Giuridica
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Impresa costituita
IN AUTONOMIA DALL'IMPRENDITORE (ART. 24)
Sito internet
Codice Ateco
621000

Settore
SERVIZI
Attivita' e spese in ricerca e sviluppo
VAIMEE SVOLGE ATTIVITA' DI RICERCA, SVILUPPO, PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI SOLUZIONI SOFTWARE INNOVATIVE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI ED APPLICAZIONI INTEROPERABILI. IN PARTICOLARE, I SERVIZI OFFERTI COMPRENDONO L'ACQUISIZIONE IN TEMPO REALE DI DATI DAL CAMPO TRAMITE SENSORI E SCHEDE ELETTRONICHE E LA LORO ELABORAZIONE ALLO SCOPO DI FORNIRE SERVIZI AI CLIENTI, PER ESEMPIO INDICAZIONI SULLO STATO DI FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI. L'APPROCCIO E' INNOVATIVO ED A ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO IN QUANTO SI BASA SU TECNOLOGIE EMERGENTI COME L'INTERNET OF THINGS, I GRAFI DI CONOSCENZA E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (HYPE CYCLE FOR EMERGING TECHNOLOGIES DI GARTNER, RIPORTA TUTTE QUESTE COME TECNOLOGIE INNOVATIVE). LE SOLUZIONI FORNITE DA VAIMEE VOGLIONO CAPITALIZZARE SULL'ATTIVITA' DI RICERCA SVOLTA DA DUE SOCI FONDATORI PRESSO L'UNIVERSITA' DI BOLOGNA E TROVANO UN AMPIO UTILIZZO IN DIFFERENTI SETTORI COME L'INDUSTRIA, LO SMART FARMING, IL MONITORAGGIO STRUTTURALE E IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (IN PARTICOLARE SULLE TEMATICHE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI). L'INNOVAZIONE CONSISTE NEL RIUSCIRE A GESTIRE DATI ALTAMENTE ETEROGENEI E FORTEMENTE DINAMICI, COME QUELLI CHE CARATTERIZZANO L'INTERNET OF THINGS, RENDENDO POSSIBILE L'INTEROPERABILITA' TRA SETTORI APPLICATIVI DIVERSI (PER ESEMPIO UTILIZZARE DATI PROVENIENTI DALSETTORE INDUSTRIALE O AGRICOLO A SUPPORTO DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE). INDICAZIONE DI QUANTO SI PREVEDE DI SPENDERE IN RICERCA E SVILUPPO: SPESE NON DICHIARATE COME REQUISITO.
Titoli ed esperienze professionali soci e personale lavorante
TELECOMUNICAZIONI CONSEGUITA PRESSO L'UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Relazioni professionali con incubatori, investitori, universita' ricerca
NESSUNA INFORMAZIONE
Elenco diritti privativa su proprieta' industriale, intellettuale
NESSUNA INFORMAZIONE
Requisiti di innovazione tecnologica
1
R&S
2
Team Qualificato
3
Proprietà Intellettuale



classe di produzione
100K-500K euro
B
classe di addetti
non disponibile
?
classe di capitale
5K-10K euro
3



prevalenza femminile
NO
prevalenza giovanile
NO
prevalenza straniera
NO


DATI DICHIARATI CON FIRMA DIGITALE
dal legale rappresentante Luca Roffia il 28/06/2024
Agritech
PrecisionFarming
Interoperability
STADIO DELLA STARTUP
PRESENTAZIONE
Forniamo soluzioni B2B per lo sviluppo di servizi e applicazioni interoperabili grazie all'uso di tecnologie e standard del Web Semantico e dei Linked Data. Siamo stati accreditati a Dicembre 2020, Spin-off dell'Università di Bologna.
PRODOTTO/SERVIZIO
Agorà è una soluzione per l'agricoltura di precisione che consente di prevedere il fabbisogno idrico delle culture nei prossimi giorni. Agorà è progettato per funzionare senza sensori. Sulla base di requisisti specifici del cliente è comunque possibile integrare dati da sensori in campo o da centraline meteo locali. Agorà si adatta a diversi contesti (suoli e culture) ed è pensata per sviluppatori, che tramite API possono integrare in consiglio irriguo nella propria soluzione, o aziende agricole o professionisti che tramite una semplice applicazione web possono ricevere notifiche o analizzare tutti i parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera.
TEAM
Ingegnere informatico
Dottorato di ricerca
45-49 anni
Socio e presidente
Project manager
Master (I o II livello, MBA, altro)
35-39 anni
Gestione progetti e sviluppo business
Full stack developer
Laurea triennale
18-24 anni
Full stack developer
Ingegnere informatico
Laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento
25-29 anni
Ingegnere informatico
Agronomo
Laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento
25-29 anni
Esperto in agricoltura di precisione
Agronomo
Laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento
25-29 anni
Precision agriculture expert
MERCATO
AREA GEOGRAFICA DI INTERESSE

Italia

Estero
Unione europea
America settentrionale
Unione europea
America settentrionale
CANALI DI VENDITA
Direttamente
Grande distribuzione
E-commerce
Agenti
BUSINESS MODEL E PROVENIENZA DEI PROFITTI
Il nostro modello di business è di tipo freemium con una versione open source per la community. Intendiamo implementare un modello SaaS a sottoscrizione. I ricavi arrivano principalmente da: una compagnia americana leader nel campo dei sensori per l'agricoltura, una grande impresa Tedesca e una grossa associazione Olandese operante nel campo dell'agricoltura di precisione. In collaborazione con un produttore di schede elettroniche da 20 anni sul mercato, stiamo sviluppando una soluzione per il monitoraggio da remoto e la manutenzione predittiva di trasformatori in resina.
CONCORRENZA
Agorà, il nostro attuale prodotto, si differenzia rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato rispetto ai seguenti aspetti: non necessità di sensori in campo, è aperto verso l'integrazione di servizi esterni (meteo) e dispositivi (se richiesto dal cliente) ed è rivolto sia a sviluppatori software (tramite API) che utilizzatori finali (tramite una semplice webapp è possibile ricevere il consiglio irriguo ed una serie di dashboard danno indicazioni sullo stato del sistema suolo-pianta-atmosfera). Tra i concorrenti, possiamo citare: H-FARM, WiseCom, Irrinet, Senate, Agricola's, Agrivi, Evja.
FINANZA
Tipo:
Grant
Ammontare:
145.000 €
Data annuncio:
01/05/2021
Data chiusura:
31/01/2022
Investitori:
Finanziamento Europeo H2020 all'interno del programma DAPSI (Grant Agreement No.: 871498 Call: H2020-ICT-2018-2020)
Tipo:
Grant
Ammontare:
145.000 €
Data annuncio:
06/12/2021
Data chiusura:
30/09/2022
Investitori:
Finanziamento Europeo H2020 all'interno del programma ONTOCHAIN (Grant Agreement No.: 957338)
Tipo:
Grant
Ammontare:
92.500 €
Data annuncio:
14/10/2022
Data chiusura:
31/07/2023
Investitori:
Finanziamento Europeo H2020 all'interno del programma ONTOCHAIN (Grant Agreement No.: 957338)
Tipo:
Grant
Ammontare:
76.000 €
Data annuncio:
11/03/2024
Data chiusura:
02/10/2024
Investitori:
Finanziamento a cascata all'interno del progetto EU Nephele (Grant Agreement No.: 101070487)
Tipo:
Grant
Ammontare:
7.000 €
Data annuncio:
14/06/2024
Data chiusura:
15/11/2024
Investitori:
SUAVE (Stimulating SMEs in new Urban Agriculture Value Chain for sustainable growth in Europecascade) cascade funding
INTERESSI
Clienti
Finanziatore / Investitore
Incubatore / Spazi di coworking
Partner universitario
Partner imprenditoriale
Figure tecniche di supporto
ASSOCIAZIONE
universita'
DISTAL Unversità di Bologna
centro di ricerca
ARCES Università di Bologna
INCUBATORE
ALMACUBE S.R.L.
Condividi